Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: per eliminare questo banner e acconsentire all'utilizzo dei cookie fai clic su 'Chiudi’. Per maggiori informazioni consulta l'informativa cliccando su 'Info'.

Programma 2019

Mercoledì 6 Novembre

ore 9.00

Saluti
Silvia Biagini Presidente FVL (Fondazione Valore Lavoro)
Michael Braun, Fondazione Friedrich Ebert
Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio
Daniele Gioffredi, Segretario Generale CGIL Pistoia
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia

ore 9.30

Scenari
La Cina: un nuovo colonialismo o un nuovo modello di sviluppo su scala globale?
Seminario
Introduce e coordina: Stefano Palmieri, Cese (Comitato economico e sociale europeo) CGIL Nazionale
Giovanni B. Andornino, Università Torino, Direttore di OrizzonteCina
Giorgio Cuscito, Consigliere Redazionale Limes
Pio D’Emilia, Giornalista

ore 11.30

Azioni
Un nuovo modello di sviluppo
Tavola rotonda
Coordina: Agnese PiniDirettrice La Nazione
Luciana Castellina, giornalista e scrittrice
Gianna FracassiVice-Segretario Generale CGIL
Gianni Rosas, Direttore Ufficio OIL Italia e San Marino
Salvatore Settis, Accademico dei Lincei
Wolfang ShroederUniverità di Kassel

ore 13.00

Pausa pranzo

Ore 14.30

Appello per la Pace in Rojava
Fabio Alberti, “Un ponte per...”
Susanna Camusso, Responsabile politiche internazionali CGIL
Francesca Chiavacci, Presidente ARCI
Elly Schlein, già europarlamentare

Ore 15.30

Scenari
Africa: stagnazione o sviluppo?
Seminario
Introduce e coordina: Raffaele Masto, Africa Rivista
Monica Di Sisto, giornalista
Mabel Grossi, Coordinatrice Diritti Umani e Sindacali CSI
Maria Stella Rognoni, storica dell’Africa Università di Firenze
Pino Schirripa, Professore Associato – Sapienza - Università di Roma
Ayuba Wabba, Presidente CSI-ITUC (Confederazione sindacale internazionale), Presidente NLC (Confederazione sindacale nigeriana)

Ore 17.00

Azioni
Stop climate change. Dai global strike degli studenti all’azione sindacale
Tavola rotonda
Introduce e coordina: Simona Fabiani, CGIL Nazionale
Antonio Argenziano, Segretario Generale GFE (Giovani federalisti europei)
Frederick Moch, DGB (Confederazione tedesca dei sindacati)
Elly Schlein, già europarlamentare
Fridays for future

Ore 19.30

Aperilibro

Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo
Edizioni 2019 e/o 2020

 

Giovedì 7 Novembre

Ore 9.00

Scenari
Dove va l’America Latina?
Seminario
Introduce e coordina: Sergio Bassoli, CGIL Nazionale
Victor Baez, Vice-Segretario Generale ITUC-CSI (Confederazione Sindacale internazionale)
Padre Tarcisio Ciabatti, Missionario
Cristina Faciaben, Segretaria internazionale CCOO - Spagna

Ore 10.30

Azioni
Il movimento sindacale e le multinazionali
Tavola rotonda
Introduce e coordina: Giulia Barbucci, CGIL Nazionale
Flavio Benites IG Metall Wolfsburg
Massimo Mensi - Presidente Apiqa
Livia Spera, Segretaria generale ETF (Federazione europea dei trasporti)

Ore 12.00

Dialogo tra

Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL e David Sassoli, Presidente Europarlamento

Ore 13.30

Pausa pranzo

Ore 15.00

Scenari
Lo spazio globale delle banche e della finanza. Deregulation vs regolazione
Seminario
Introduce e coordina: Agostino Megale, Presidente ISRFLab (Istituto Studi, Ricerche, Formazione)
Andrea Baranes, Vice Presidente Banca Popolare Etica
Marcello Minenna, Economista
Antonio Misiani, Sottosegretario - Ministero dell'Economia e delle Finanze
Domenico Proietti Segretario Confederale UIL
Giulio Romani Segreterio Confederale CISL

Ore 16.30

Azioni
Rivendicazioni globali. Le possibili vie per un nuovo internazionalismo
Tavola Rotonda
Coordina: Tommaso Di Francesco, il manifesto
David Broder, Jacobin Italia
Susanna Camusso, Responsabile politiche europee ed internazionali CGIL
Pierfrancesco Majorino, Europarlamentare PD
Nathalie Tocci, Direttore dell'Istituto Affari Internazionali - IAI

Ore 19.30

Aperilibro

Mireno Berettini parla del suo libro
Verso un nuovo equilibrio globale. Le relazioni internazionali in prospettiva storica
Carocci, 2017

Venerdì 8 Novembre

Ore 10.00

Un’altra Europa è possibile? E come?
Tavola rotonda

Introduce e coordina: Daniele Gioffredi, Segretario Generale CGIL Pistoia
Vittorio Cogliati Dezza, Responsabile esteri Legambiente
Leila El Houssi, Professore di storia dei paesi islamici – Università di Padova
Esther Lynch, Vice Segretaria Generale CES
Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana
Tania Scacchetti, Segretaria Confederale CGIL
Kurt Zell, DGB (Confederazione tedesca dei sindacati)

 

 

Manifesto

image

Che cosa è

FORUM INTERNAZIONALE

LE DIFFERENZE IN UN MONDO GLOBALE OPPORTUNITA' E INSIDIE

L'edizione di CGIL Incontri 2019 affronta le increspature dello scenario planetario nelle sue implicazioni identitarie, politiche, economiche ed ambientali ponendo al centro i reali assetti di potere che informano il capitalismo. Punto cardine della rassegna è la distinzione fra diversità e diseguaglianze. Si può e si deve perseguire un modello globale di tutela delle culture, dell'autodeterminazione popolare e degli habitat umani che superi le diseguaglianze, lo sviluppo ineguale, la devastazione ambientale e ponga al centro i diritti universali delle persone.
Dopo il ventennio dell'ubriacatura neoliberista seguita al 1989, quando ci si era azzardati a credere che la storia era finita e che aveva trionfato un unico modello di sviluppo e di democrazia, corrispondente a un unico potere su scala mondiale rappresentato dagli Stati Uniti, la crisi economica iniziata nel 2008, l'ascesa del gigante cinese, le difficoltà europee, il cambiamento climatico hanno messo radicalmente in discussione un quadro che più che ottimistico era ingenuo.
Temi quali il governo della moneta, il multilateralismo, la libertà di circolazione transnazionale dei fattori capitale e lavoro, il global warming, i perimetri degli spazi economici e politici dentro ai quali costruire la democrazia e le organizzazioni internazionali e/o sovranazionali, chiedono urgentemente di essere affrontati. Anche il lavoro ha subito cambiamenti epocali su scala globale, sia nella sua divisione geografica che nella sua organizzazione, con l'affacciarsi di nuove figure subalterne, come gli autonomi e i lavoratori della gig economy.
Di fronte a tutto ciò, il movimento sindacale internazionale necessita di mettere a fuoco tanto la portata e la valenza dei processi in corso quanto le pratiche più incisive per superare, nel XXI secolo, l'aumento delle diseguaglianze, la redistribuzione ineguale delle ricchezze fra le aree della terra e nei singoli contesti nazionali, la distruzione del pianeta da parte di un sistema economico vincolato a se stesso e non agli esseri umani.

 

CGIL Pistoia
Fondazione Valore Lavoro onlus